Ecomuseo dell'Appennino Lombardo "Il Grano in Erba"
Vieni a scoprire il fascino delle Terre Alte d'Oltrepò, là dove inizia l'Appennino
Salta il contenuto
Home
L’Ecomuseo
Il nostro Modello di Accoglienza
Chi Siamo
Brallo di Pregola
Menconico
Romagnese
Santa Margherita di Staffora
Le Frazioni
Il Territorio: l’Appennino settentrionale
Paesaggio
Attività
Programma Triennale 2018-2021
S.A.L.T.A Oltre i tuoi limiti. Sport Appennino Lombardo Terre Alte
AttivAree Oltrepò Bio Diverso
Storico Ecomuseo
Regolamento
Attività di promozione culturale, studio e ricerca realizzate nel trienno precedente
Relazione sulle attività educative e formative coerenti con le finalità dell’Ecomuseo realizzate negli anni precedenti
PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTI
Offerte Turistiche
Didattica
Progetti Didattici 2019
Le Storie di Riccio Pallino
Laboratorio Natura
Schede per giocare
Sulle tracce del lupo
Visita guidata ad aziende zootecniche
Dal fiore, al frutto
La geologia come gioco
Studio della cultura contadina
La natura, l’arte, le mani
Itinerari di storia
Dal chicco al pane
Amico bosco
Proteggere la natura
Il mondo dell’acqua
Cosa vedere
Il Percorso degli Oratori
Il Sentiero dei Briganti
La Fornace Romana di Massinigo
Il Museo del Salumiere
Il Santuario del Bocco e le apparizioni Mariane
Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Mulino Pellegro
Due Passi nel Bosco: da Cegni a Laguione passando da Pian della Ciappa e Pian della Mora
Attività educative anni precedenti
Enogastronomia
Le Aziende del Territorio
Patrimonio Ecomuseale
Patrimonio Immateriale
Il Ciclo Pasquale di Romagnese
La Musica delle 4 Province
Patrimonio Culturale
Patrimonio Beni Ambientali
“I SASSI NERI IN APPENNINO PAVESE”
News ed Eventi
Attività e Manifestazioni 2019
1918-2018 Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale Per non dimenticare, mai.
Galleriano, paesino nei pressi di Udine. Nelle retrovie. 7 maggio 1917.
Zona di guerra 16 Agosto 1915
Zona di guerra, 29 luglio 1915
Tenente Carlo Salsa, tratto da “Trincee. Confidenze di un fante”
Lettera di una moglie al marito al fronte
L’isola fra i Monti
Tutti al Pian del Poggio e sul Monte Chiappo con l’Ecomuseo per per la Festa della Montagna
Estate a Santa Margherita Staffora all’insegna della bellezza: moda, ambiente, artigianato
Cartellonistica 2016
Info e Contatti
Photogallery
Home
Senza categoria
Articolo da Linea Verde Storia del Biancospino
Articolo da Linea Verde Storia del Biancospino
Articolo da Linea Verde Storia del Biancospino
Nuove Pubblicazioni
I commenti sono chiusi
Articoli recenti
Articolo da Linea Verde Storia del Biancospino
Nuove Pubblicazioni
Attività e Manifestazioni 2019
Prodotto di Montagna, Il Biancospino